
Secondo le stime i pneumatici in più rispetto al target complessivo nazionale da gestire sono 25mila, derivanti anche dalla vendita in nero di pneumatici e dal trasferimento nel mercato del ricambio di gomme staccate dai veicoli in demolizione.
I copertoni venduti irregolarmente costituiscono quantitativi eccedenti non contabilizzati nelle quote di responsabilità dei diversi soggetti preposti alla gestione di pneumatici fuori uso. Si tratta di oggetti che “non esistono” per il circuito legale ma che si trovano ugualmente presso i punti di raccolta.
Ben 67mila tonnellate sono state raccolte e recuperate oltre l’obbligo di legge. Nel 2014 il fenomeno ha toccato il picco con un +13% di raccolta extra-target per le società che si occupano di questa pratica, pari quasi a 30mila tonnellate.
IL COMMENTO
Le sfide delle adolescenti di oggi tra social, scuola e bisogno di ascolto
Amt, a Tursi il teatro della crisi: tutti sul palco (tranne uno) e una città che aspetta la verità