Autunno inoltrato per Pentema significa l’avvio della stagione del presepe. Ma la priorità dei pochi residenti che animano il borgo di Torriglia in tutti e 12 i mesi dell’anno resta un’altra durante quelle settimane: la fedele ricostruzione di quelle che erano le vecchie carbonie: strutture atte alla formazione di carbone di legna usate dalle famiglie e dalle industrie dei decenni che furono.A rispolverarlo in Val Trebbia è Elio Traverso con alcuni amici: i nostri nonni tagliavano la legna nei boschi – spiega – la sezionavano e costruivano carbonie da 60 piedi di circonferenza. L’impianto di legname doveva essere né troppo verdì né troppo secco: "Poi bisognava ricoprirlo seguendo determinate procedute attivando la carbonizzazione evitando che prendesse un fuoco eccessivo".
Nella parte superiore si inserivano dei piccoli pezzi di legno proprio per attivare una specie d’incendio utile ad avviare il processo che rendeva la legna carbone. Dopo alcuni giorni il carbone si estraeva con attenzione sempre rivolta a evitare il rischio rogo e per questo la presenza dell’uomo era costante. Ricordi e tradizioni fondamentali per l’economia contadini. Riti e usi riproposti a Pentema anche nelle settimane del presepe.
17° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Stefano Schiaparelli*
Mercoledì 12 Novembre 2025
-
Luigi Leone
Lunedì 10 Novembre 2025
leggi tutti i commenti40 anni di ricerche italiane in Antartide, la prima partì da Genova
Dalla gigafactory di Genova a Urso, Brunetta & C: Meloni ha un problema