
Co-o serrâse da manifestaçion, i òspiti de vasche s’en attrovæ sbrattæ. Coscì l’é arrivou l’accòrdio tra o Comun de Zena, o Kuwait e Costa Edutainment. Un regallo che nisciun s’aspëtava, ma de seguo originale e apprexou.
I pesci, tra-i ciù boin do Mediterranio, vegnian tegnui in quaranteña lontan da-i euggi di vixitatoî, e dapeu espòsti inte vasche dedicæ. A conlaboraçion co-o Kuwait a veu ëse ascì un scangio turistico. L’intençion a l’é quella de portâ pubrico à Zena da-o Levante, comme previsto da-a strategia d’internaçionalizzaçion portâ avanti da l'Æguäio inti urtimi anni.
O Mazen Alansari, direttô do padiggion Kuwait, o l’à commentou coscì: “A donaçion a l’é sorviatutto pe-i zoeni, co-a speransa ch’a ghe fasse vegnî coæ de vixitâ o nòstro Paise”.
VERSIONE ITALIANA
Sono sfuggiti alla padella per un pelo i pesci che dall'Expo appena concluso a Milano arriveranno all'Acquario di Genova. Si tratta di cento animali tra branzini, scorfani e mormore che nei mesi scorsi facevano bella mostra nel padiglione del Kuwait.
Con la chiusura della manifestazione, gli ospiti delle vasche si sono trovati sfrattati. Così è arrivato l'accordo tra il Comune di Genova, il Kuwait e Costa Edutainment. Un regalo inaspettato, ma di sicuro originale e apprezzato.
I pesci, tra i più buoni del Mediterraneo, verranno tenuti in quarantena lontano dagli occhi dei visitatori, e poi esposti in vasche dedicate. La collaborazione con il Kuwait vuol essere anche uno scambio turistico. L'obiettivo è quello di portare pubblico a Genova dal Medio Oriente, come previsto dalla strategia di internazionalizzazione portata avanti dall'Acquario negli ultimi anni.
Mazen Alansari, direttore del padiglione Kuwait, ha commentato così: "La donazione è soprattutto per i giovani, con l'augurio che faccia venir voglia di visitare il nostro Paese".
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?