Passato, presente e futuro del porto di Genova unendo idealmente due cittadini illustri del capoluogo ligure conosciuti in tutto il mondo come Cristoforo Colombo e Renzo Piano. E’ la mostra ‘Genova porto del mondo’, realizzata dall’autorità portuale in collaborazione con l'Agenzia ANSA e il contributo di Carige, che dopo alcuni mesi di esposizione a Palazzo san Giorgio dove è stata visitata da oltre 30.000 persone, è approdata adesso a Bruxelles, presso la sede del Comitato delle Regioni Ue, con una inaugurazione alla quale sono intervenuti, tra gli altri, l'ambasciatore d'Italia in Belgio, Vincenzo Grassi, e il Segretario generale del Comitato delle Regioni Jirí Burianek.
Attraverso documenti, immagini e curiosità unisce passato, presente e futuro dello scalo genovese dedicando particolare attenzione ai progetti di sviluppo, tra cui il ‘Blue Print’ di Renzo Piano e il rendering della nuova Torre Piloti, disegnata dallo stesso architetto genovese. Così, se Cristoforo Colombo è il simbolo del passato remoto del porto di Genova, la nuova Torre di Piano ne quello futuro, espressione di una realtà capace di adeguare se stessa alle mutate esigenze del tempo nuovo.
Tutto questo è raccontato dalla mostra lungo un percorso diviso in tre grandi sezioni (Passato, Presente, Futuro) concepito con il criterio di raccontare la storia del porto attraverso un percorso che, dalle origini, arriva al presente e anticipa le linee guida del nuovo millennio. Genova Porto del Mondo rimarrà esposta a Bruxelles fino al 13 novembre.
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi