
Bisagno è ricordato come il 'primo partigiano d’Italia', all'indomani dell'8 settembre ufficiale a Chiavari decise di non sottostare alla resa imposta dai tedeschi. Nascose le armi, guidò i suoi soldati in montagna, si unì a coloro che nell’entroterra ligure cominciavano a radunarsi per opporsi attivamente all’invasore.
La figura di Bisagno emerge nel film di Gandolfo attraverso le testimonianze di chi lo ha conosciuto, un cristiano "capace di convertire alla fede compagni di lotta".
L'iniziativa è stata promossa dalla Società Economica, in collaborazione con le associazioni “Ponte sul mare” e “Regina della Pace” e con il patrocinio del Comune di Chiavari.
IL COMMENTO
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco
Le BR rapiscono Mario Sossi e Genova entra nell’incubo terrorismo