La struttura complessa di Medicina nucleare di Asl5, che ha sede presso il presidio ospedaliero Sant'Andrea della Spezia, è stata accreditata il 12 ottobre scorso da parte dell' UEMS (Unione europea degli Specialisti Medici) come 'centro europeo di riferimento e di training per specialisti di medicina nucleare in formazione'. La cerimonia per la consegna del riconoscimento, che ha visto premiare anche l'Istituto Tumori di Milano, si è svolta ad Amburgo alla presenza dei vertici dell'Agenzia Internazionale dell'Energia Atomica delle Nazioni Unite e dell'Uems.All'accreditamento possono accedere solo le strutture che abbiano già ottenuto la certificazione ISO9000 e dotate di standard tecnologici, qualitativi e scientifici previsti dall'Uems stessa. Tra i requisiti richiesti un parco macchine di nuova generazione, articolazione delle procedure diagnostiche allineata agli standard europei, visibilità internazionale ratificata dell'attività scientifica rilevabile nelle preposte biblioteche virtuali.
Presso il reparto di medicina nucleare del Sant'Andrea, diretto dal dott. Andrea Ciarmiello (designato dalla IAEA per supportare la pianificazione e la realizzazione della prima Medicina nucleare di Phnom Penh in Cambogia), operano 23 persone: 4 medici, 1 radiofarmacista, 2 ricercatori medici, 3 infermieri, 2 operatori socio sanitari, 7 tecnici sanitari di radiologia medica, 2 tecnici sanitari di laboratorio e 1 amministrativo.
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi