
I vaccini vengono somministrati dai medici di famiglia (in studio o a domicilio) o in ambulatori dedicati, dislocati nei sei Distretti Socio Sanitari 8-9-10-11-12-13, aperti dal 26 ottobre al 28 novembre, e nelle comunità per disabili e anziani. Ambulatori che saranno aperti anche al sabato, dalle 8.30 alle 11.30, nelle sedi distrettuali di Fiumara, Via Assarotti e Via Bainsizza.
La vaccinazione è indicata e gratuita per le seguenti categorie:
1. soggetti di età pari o superiore a 65 anni;
2. bambini di età superiore ai 6 mesi, ragazzi e adulti sino ai 65 anni affetti da:
a) malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio (inclusa l’asma grave, la displasia broncopolmonare, la fibrosi cistica e la broncopatia cronico ostruttiva - BPCO);
b) malattie dell’apparato cardio-circolatorio, comprese le cardiopatie congenite e acquisite;
c) diabete mellito e altre malattie metaboliche, inclusi gli obesi con BMI > 30;
d) insufficienza renale/surrenale cronica ;
e) malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie;
f) tumori;
g) malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi, immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV;
h) malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinali;
i) patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici;
j) patologie associate ad un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie (ad es: malattie neuromuscolari);
k) epatopatie croniche;
3. bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale;
4. donne che all’inizio della stagione epidemica si trovino nel secondo e terzo trimestre di gravidanza;
5. individui di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti;
6. medici e personale sanitario di assistenza;
7. familiari e contatti di soggetti ad alto rischio;
8. soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e categorie di lavoratori:
a) forze di polizia;
b) vigili del fuoco;
c) altre categorie socialmente utili che potrebbero avvantaggiarsi della vaccinazione, per motivi vincolati allo svolgimento della loro attività lavorativa;
d) infine è pratica internazionalmente diffusa l’offerta attiva e gratuita della vaccinazione antinfluenzale da parte dei datori di lavoro ai lavoratori particolarmente esposti per attività svolta e al fine di contenere ricadute negative sulla produttività.
9. personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani:
a) allevatori;
b) addetti all’attività di allevamento;
c) addetti al trasporto di animali vivi;
d) macellatori e vaccinatori;
e) veterinari pubblici e libero-professionisti.
L'Azienda Sanitaria Genovese ha acquistato una quantità complessiva di dosi di vaccino sufficiente a mantenere ed aumentare la copertura delle categorie dei cittadini a rischio.
I bambini potranno effettuare la vaccinazione negli ambulatori dei Pediatri di famiglia che hanno aderito alla campagna vaccinale e negli ambulatori vaccinali della Struttura Complessa Igiene e Sanità Pubblica, preferibilmente negli ambulatori istituzionali, aperti con accesso libero o su appuntamento secondo orari e modalità indicati nel sito aziendale.
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse