La giunta della Regione Liguria, ha approvato, su proposta del'assessore all'Ambiente Giacomo Giampedrone, l'adozione delle misure di conservazione dei Sic marini, i siti di importanza comunitaria marini che fanno parte della Regione biogeografia mediterrannea. Si tratta, precisa un comunicato, del primo passaggio obbligato per la trasformazione dei Sic in Zsc, zone speciali di conservazione richiesta dalla direttiva Habitat e dal Ministero dell'Ambiente che dovrà ora essere condiviso con i diversi soggetti istituzionali interessati. In Liguria I sic marini sono 27 e sono presenti lungo tutta la costa ligure, includono aree di mare che si trovano tra 0 e 100 metri di profondità e ospitano un habitat di rilevante interesse naturalistico che la comunità europea ha deciso di includere nella rete natura 2000, una rete di siti per tutelare la biodiversità nel territorio dell'Unione Europea. In Liguria, questi habitat marini di pregio sono le praterie di Posidonia oceanica, il coralligeno, le grotte sottomarine.
I Sic marini nella provincia di Imperia sono nei fondali di Capo Mortola, Sanremo-Arziglia, Arma di Taggia-Punta San Martino, Riva Ligure-Cipressa, Imperia Porto Maurizio-San Lorenzo al mare, Torre dei Marmi, capo Berta-Diano Marina- Capo Mimosa.
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Stefano Schiaparelli*
Venerdì 07 Novembre 2025
-
Francesco Gastaldi*
Mercoledì 05 Novembre 2025
leggi tutti i commentiLa valorizzazione dei beni culturali di Unige: verso la creazione del Sistema Museale di Ateneo
Attenzione! Camogli si spopola