Aperta a partire da martedì 6 ottobre, presso il botteghino del Teatro della Corte, la vendita dei biglietti, per lo spettacolo “Minetti” di Thomas Bernhard, in prova al Duse, dove debutta martedì 13 ottobre alle ore 20,30.L’azione si svolge la sera di San Silvestro. Nella hall di un hotel, l’attore Minetti, personaggio ispirato al più grande attore di lingua tedesca del dopoguerra, attende un direttore di teatro che gli ha offerto di ritornare sulla scena, nel ruolo di Re Lear.
Durante la lunga attesa, il vecchio attore dialoga con il personale dell’albergo e con due donne di diversa età, mentre fuori imperversa una violenta ed allegorica tempesta di neve.
Minetti è una commedia costruita intorno all’interrogativo riguardante il ruolo dell’arte e, in particolare, quello del teatro nella società odierna.
Alla ricerca di una risposta, il protagonista accompagna lo spettatore in un viaggio lungo il quale si intrecciano il comico e il tragico, la realtà con la sua trasfigurazione poetica. La hall dell’albergo, non è solo lo spazio dove il vecchio attore riversa il proprio flusso interiore ma forse, è anche il palcoscenico dell’esistenza.
“Al centro di Minetti c’è il teatro e l’arte dell’attore, il suo senso, la sua necessità, la sua radicalità di fronte al mondo - dice Il regista Marco Sciaccaluga - Per ogni teatrante Minetti è un autoritratto ma anche una commedia che scommette su un’idea provocatoria: mostrare che l’Attore è l’Uomo e che il Teatro si fa autoritratto del Mondo, anche quando entrambi, come in questo caso, raccontano la loro fatale caduta.”
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi