Il calo delle coperture vaccinali è responsabile di molti casi di morbillo e pertosse, causa del decesso di alcuni lattanti. I dati pubblicati dal ministero della Salute si riferiscono alle vaccinazioni esavalenti, da somministrarsi nel primo anno di vita, che con un'unica iniezione permettono di proteggersi da difterite, tetano, pertosse, poliomelite, epatite B e malattie come la meningite causata da Haemophilus. La copertura vaccinale insufficiente riguarda anche quella contro morbillo, rosolia e parotite.Il primario delle malattie infettive del Gaslini, Elio Castagnola, commenta così ai microfoni di Primocanale: "A mia conoscenza la Liguria l'anno scorso era all'89% a livello di copertura di vaccini che non è una percentuale sufficiente tenendo conto che gli anni passati superava il 90%. Ci sono altre malattie comunque che meriterebbero molta più attenzione. La mia generazione - conclude Castagnola - non ha mai visto queste cose, il vaccino è il metodo più sicuro"
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi