“Rifugiati: quali diritti? In quale Europa?”. E' questo il titolo dell'incontro che si svolgerà mercoledì 30 settembre a Ventimiglia. L'appuntamento, oraganizzato dalla Caritas diocesana, vedrà la partecipazione dell’Avvocato Alessandra Ballerini, specializzata in diritti umani e immigrazione, che porterà la sua testimonianza a partire dei tanti migranti incontrati in questi anni, da Lampedusa, a Genova, a Ventimiglia. L'incontro proseguirà con un dialogo con il Vescovo Antonio Suetta, la cittadinanza, i rifugiati e i No Borders.
Grande assente sarà il sindaco di Ventimiglia, Enrico ioculano, che nei giorni scorsi ha declinato l'invito del vescovo. "Ho rifiutato senza entrare in polemica con il vescovo Suetta, che è giusto che porti avanti le sue riflessioni. Diciamo che abbiamo mission differenti. Può darsi che faccia notizia, ma io rappresento una cittadinanza che ha dato tantissimo nella fase di emergenza, che è stata accogliente e ha dato il meglio di sé", ha sottolineato il sindaco a Primocanale.
"Io dico no al dialogo con gli attuali occupanti di quest'area. Noi il dialogo tempo addietro lo abbiamo cercato", ha ricordato Ioculano. "Una città come Ventimiglia non si merita tutto questo. Non si merita che ogni sera ci siano manifestazioni non autorizzate, non si merita l'occupazione di un'area fatta in questo modo, non si merita soprattutto questa immagine, visto che noi viviamo soprattutto di turismo che arriva dalla Francia", ha concluso il primo cittadino.
13° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Giulia Panizza*
Mercoledì 22 Ottobre 2025
-
Rita Banzi*
Martedì 21 Ottobre 2025
leggi tutti i commentiContro il cancro pediatrico non dimenticate l'umanità
Una ricerca attenta alle differenze di genere per generare equità