
La forti precipitazioni hanno soltanto lambito lo spezzino: il levante della provincia di Genova e il nord della Toscana sono già nella fase della conta dei danni e hanno visto un livello di precipitazioni molto consistente con punte superiori ai 100 millimetri.
Nel corso delle prime ore della giornata i temporali che si sono abbattuti al confine tra Liguria e Toscana hanno messo in allarme i comuni al confine (Sarzana e Ortonovo), dove da tempo si vive una situazione molto critica legata alla messa in sicurezza del torrente Parmignola (interessato da diversi eventi alluvionali negli ultimi anni). E anche in occasione di questa allerta meteo si è provveduto all'evacuazione di quindici famiglie che risiedono nelle zone a rischio esondazione lungo il corso d'acqua.
A questo proposito il sindaco di Ortonovo Francesco Pietrini ha rilanciato la necessità di un intervento complessivo urgente per risolvere il problema del Parmignola: "Troppi interventi tampone, occorre un progetto unico per interventi dalla sorgente alla foce del corso d'acqua, con un unico soggetto attuatore".
Proprio nei prossimi giorni inizieranno i lavori nel tratto del comune di Ortonovo, entro fine mese si avvierà la discussione con Sarzana per altri cantieri lungo il torrente. Ma dagli ultimi sopralluoghi è emerso che gli argini hanno diverse crepe e si temono ulteriori crolli. Da qui l'allarme lanciato dal primo cittadino di Ortonovo.
IL COMMENTO
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco