
Alla nostra regione toccano 302 stranieri ai quali si vanno aggiungere i 382 già assegnati ma non ancora arrivati.
Intanto sono terminati i lavori al primo piano della palazzina di corso Perrone a Genova Campi, luogo individuato come nuovo centro di prima accoglienza ligure.
All'interno della struttura saranno possibili dunque le operazioni di fotosegnalamento e le visite sanitarie prima di smistare le persone nelle quattro province.
Prosegue invece l'intervento di ristrutturazione nel quartiere genovese della Foce dove, dopo aver liberato il palazzetto dello sport, sorgerà un altro centro nell'ex edificio della polizia municipale in viale Brigate Partigiane.
Sull'arrivo del nuovo flusso di migranti non sono ancora state comunicate date, ma dopo la conclusione dei lavori a Campi i tempi sembrano piuttosto stretti.
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse