Quattordici milioni di euro per il recupero e la riqualificazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica di proprietà di Arte e dei Comuni liguri con piu' di 5.000 abitanti. Sono stati stanziati dalla giunta regionale su proposta dell'assessore alle politiche abitative Marco Scajola, per far crescere l'offerta di alloggi in affitto. I finanziamenti prevedono, da un lato, il recupero di alloggi Erp, attualmente non assegnati per colpa del degrado (con la finalità di renderli abitabili) e dall'altro azioni per migliorare l'efficienza della gestione degli enti proprietari, anche per contribuire alla riduzione dei costi energetici.I finanziamenti possono andare da un minimo di 15.000 euro - per rendere immediatamente disponibili gli alloggi sfitti , attraverso opere di manutenzione - fino ad un massimo di 50.000 euro per opere di manutenzione straordinaria, tra cui interventi di risparmio energetico degli edifici.
"E evidente - spiega l'assessore alla casa Marco Scajola - che i finanziamenti a disposizione sono molto modesti; soltanto Arte Genova ha espresso una richiesta di oltre 1300 alloggi su cui intervenire, per un costo complessivo di oltre 12 milioni di euro, a cui si aggiungono le altre richieste delle aziende sul territorio e del Comune di Genova. Per questo, proprio per massimizzare i risultati in relazione agli interventi di risparmio energetico, abbiamo deciso di cambiato il metodo di erogazione dei finanziamenti: soltanto l'8% di tale quota verrà erogato in parti uguali tra tutte le Arte, il Comune di Genova e gli altri Comuni; mentre il restante sarà erogato sulla base della qualificazione dei progetti che saranno presentati , sia per quanto riguarda il risparmio energetico, sia la messa in sicurezza degli immobili e il superamento delle barriere architettoniche".
Il bando - che scadrà il 17 settembre - sarà a breve disponibile sul sito della Regione Liguria.
13° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Giulia Panizza*
Mercoledì 22 Ottobre 2025
-
Rita Banzi*
Martedì 21 Ottobre 2025
leggi tutti i commentiContro il cancro pediatrico non dimenticate l'umanità
Una ricerca attenta alle differenze di genere per generare equità