
Il decreto, adottato dal ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo di concerto con i ministri di Economia e delle finanze, Sviluppo economico e Infrastrutture e trasporti, individua le necessarie disposizioni applicative per l'attribuzione del credito di imposta. Il testo definisce, in particolare: a) le tipologie di strutture alberghiere ammesse al credito d'imposta, le tipologie di interventi ammessi al beneficio, le soglie massime di spesa, i criteri di verifica e accertamento delle spese sostenute; b) le procedure per l'ammissione delle spese al credito d'imposta e per il suo riconoscimento e utilizzo; c) le procedure di recupero nei casi di utilizzo illegittimo del credito d'imposta; d) le modalità per garantire il rispetto del limite massimo di spesa.
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?