Prendendo spunto da un'antica tradizione catalana, nel 1995 la Conferenza Generale dell'Unesco ha proclamato il 23 aprile di ogni anno “Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore”. L'obiettivo della Giornata è di incoraggiare a scoprire il piacere della lettura e a valorizzare il contributo che gli autori danno al progresso sociale e culturale dell'umanità.La scelta della data non è casuale, visto che in quella data sono morti nel 1616 tre grandissimi della letteratura mondiale: Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Inca Garcilaso de la Vega . Sempre il 23 aprile sono nati il francese Maurice Druon, il russo Vladimir Nabokov, il colombiano Manuel Mejía Vallejo e il premio nobel islandese Halldór Laxness.
In queste ore spopolano sui social network gli hashtag #ioleggoperché e #WorldBookDay.
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi