
Lo rende noto il ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ricordando che in base alla legge Art Bonus, nel contesto dei Grandi Progetti Culturali, il Consiglio dei Ministri conferisce annualmente il titolo di Capitale italiana della cultura sulla base di una procedura pubblica di selezione. Per gli anni 2016 e 2017 è stato emanato un bando che ha raccolto 24 candidature. Le città che hanno avanzato le proprie proposte sono: Agrigento, Anagni, Aquileia, Caltanissetta, Carinola, Como, Ercolano, Foligno, Frascati, Mantova, Modica, Novara, Oriveto-Todi, Parma, Pisa, Pistoia, Selargius, Spoleto, Sulmona, Taranto, Terni, Terracina, Tropea, Viterbo.
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse