"Il lavoro anche quando è in crisi, come è avvenuto per l'Ilva, dimostra di essere ancora una volta una grande risorsa per la città". Simone Leoncini, presidente del Municipio Centro Est di Genova, riassume in questa frase l'opera di una squadra di sette lavoratori di Ilva in cassa integrazione che impegnati in interventi socialmente utili riescono a incrementare il loro reddito: hanno ristrutturato un'ala della scuola Mario Mazza, in Via Napoli. "Per noi questo intervento è motivo di orgoglio - spiega Adriano Garofalo, uno dei lavoratori impegnati alla scuola Mazza - Adesso è fruibile anche questo piano, che prima del nostro intervento non poteva essere utilizzato per motivi di agibilità. Abbiamo ridipinto tutte le aule, in alcune abbiamo fatto anche qualche intervento in più, abbiamo ristrutturato il giardino esterno, i beni, le porte, insomma abbiamo rifatto tutto il piano".
Sono 765 i lavoratori di Ilva impiegati nei lavori di pubblica utilità. Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato i vertici del municipio, i dirigenti del Miur, docenti e studenti.
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi