
La Regione ha anche chiesto un intervento del Ministero, attraverso l'Ufficio scolastico regionale, affinché l'anno in Liguria sia considerato valido anche se si scendesse sotto i 200 giorni obbligatori. Al momento alcune scuole sono al limite, che potrebbe essere superato in caso di nuove Allerta o a causa delle elezioni regionali in programma a primavera. La decisione è stata presa oggi dalla Giunta che ha indicato agli istituti, d'intesa con gli enti locali, una serie di date per recuperare i giorni persi: il 23 dicembre e il 2 aprile, i sabati, l'allungamento al 13 giugno.
La disposizione è stata firmata dall'assessore Pippo Rossetti e si è resa necessaria per le "Allerta due" emanate dalla Protezione civile regionale che prevedono necessariamente la chiusura delle chiuse per motivi di sicurezza. A Genova ci sono scuole che hanno tenuto chiuso 7 giorni in due mesi, altre arrivate a 9 giorni di chiusura perché collocate su torrenti a rischio di esondazione. "Fermo restando il parere positivo richiesto al Ministero affinché l'anno scolastico sia comunque considerato valido - spiega Rossetti - abbiamo pensato soprattutto alle scadenze degli esami finali".
IL COMMENTO
Quando la politica si mise insieme per fare il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano