
Per quanto riguarda la destinazione delle merci, dalla ricerca elaborata dal Centro Studi di Alce emerge che per la Liguria il primo mercato di riferimento rimane l'Europa (soprattutto Francia e Germania) con il 48 % dell'export complessivo. In forte aumento le esportazioni verso l'Africa (+31%), mentre calano le esportazioni verso l'Asia (-16%).
Il dato relativo alla quantità complessiva di merci e prodotti esportati dalla Liguria nel I semestre dell'anno è pari ad 1 milione e 715mila tonnellate, con un calo del 57% rispetto allo stesso periodo del 2013 (a fronte di un+ 2 % a livello nazionale).
A livello provinciale, il 62% dell'export ligure si concentra a Genova, dove nel I semestre 2014 le esportazioni sono in crescita (+10%) rispetto allo stesso periodo del 2013, grazie soprattutto alla crescita del traffici portuali. Export in crescita (+4%) anche a Savona e a Imperia (+6%) mentre La Spezia è l'unica tra le province liguri a registrare un calo delle esportazioni (-39%).
Per quanto riguarda l'import, la ricerca elaborata dal Centro Studi di Alce rivela un andamento fortemente negativo (-16,5%) da gennaio a giugno del 2014, nonostante il valore complessivo delle merci importate dalla Liguria (pari a 4,2 miliardi di euro) risulti superiore all'export. A livello provinciale, il 44 % delle importazioni complessive si concentra a Genova, il 47 % a Savona (dato legato quasi esclusivamente a minerali e carbone), il 6 % a La Spezia e il 2 % a Imperia.
IL COMMENTO
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco
Le BR rapiscono Mario Sossi e Genova entra nell’incubo terrorismo