
Arpal sottolinea come la zona dei bacini padani di ponente e dell’entroterra imperiese è stata interessata da precipitazioni di intensità al più moderata, ma ininterrotte per due giorni (ad esempio, Colle del Melogno 111 mm).
Tutti i torrenti interessati hanno reagito ai deboli temporali che fra le undici e l’una hanno colpito il ponente (ad esempio, il Bormida di Spigno a Piana Crixia, dove alle 4.30 è transitato il colmo di piena ben al di sopra del livello di guardia). Intorno a mezzanotte raffiche meridionali, responsabili della colorazione della pioggia serale (indice dell’origine sahariana dell’umidità), hanno toccato gli 80 km/h, prima di calare bruscamente.
In mattinata, una linea temporalesca è stazionata per circa tre ore sul centro della regione, rovesciando sulla città di Genova gli scrosci più intensi (Genova Righi 37 mm/1h).
IL COMMENTO
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente
Evviva le “isolette pedonali diffuse” da provare ogni mese nei quartieri