Il paziente, assistito da un team di medici, ha viaggiato in una barella chiusa impiegata per il trasporto via aerea di persone colpite da patologie infettive contagiose. Il medico contagiato è stato prelevato ieri in Sierra Leone, dove è atterrato e subito ripartito il Boeing KC 767 dell'Aeronautica configurato appositamente per questo tipo di trasporti sanitari di emergenza. Il velivolo, in particolare, è dotato di una barella chiusa - denominata Aircraft Transit Isolators (Ati) - che garantisce il trasporto in sicurezza di pazienti colpiti da malattie infettive altamente contagiose e diffusibili, tra le quali ad esempio le febbri emorragiche, la sars, il colera e, appunto, l'ebola.
cronaca
Atterrato a Pratica di Mare aereo con medico contagiato da Ebola
Trasportato su una barella speciale
39 secondi di lettura
Il paziente, assistito da un team di medici, ha viaggiato in una barella chiusa impiegata per il trasporto via aerea di persone colpite da patologie infettive contagiose. Il medico contagiato è stato prelevato ieri in Sierra Leone, dove è atterrato e subito ripartito il Boeing KC 767 dell'Aeronautica configurato appositamente per questo tipo di trasporti sanitari di emergenza. Il velivolo, in particolare, è dotato di una barella chiusa - denominata Aircraft Transit Isolators (Ati) - che garantisce il trasporto in sicurezza di pazienti colpiti da malattie infettive altamente contagiose e diffusibili, tra le quali ad esempio le febbri emorragiche, la sars, il colera e, appunto, l'ebola.
TAGS
Ultime notizie
- Sampdoria, i tifosi contestano Manfredi e ringraziano Evani e Lombardo
- Si rifiutò di far pagare le sigarette con il Pos, annullata multa a tabaccaio
- Una stanza di hotel come base di spaccio, arrestati due giovani
- Chi è Alain, il bimbo di cinque anni scomparso a Latte
- Squalo Mako in Liguria finisce nelle reti dei pescatori di acciughe
- Anziano investito da auto in retromarcia, muore dopo dieci giorni
IL COMMENTO
Carlo Castellano “il visionario” e il triplo destino degli Erzelli
Skymetro: vinca Genova e non le strategie politiche