
A causa della vulnerabilità del territorio e considerando le criticità che vi sono ancora adesso sul territorio, si raccomanda massima attenzione nelle aree alluvionate e nelle vicinanze di terreni franosi, strade vicino a cartelloni e alberi.
Inoltre il forte vento – che raggiungerà anche i 100 km/h sui crinali - comporterà un brusco calo delle temperature: la sopraelevata sarà chiusa alle moto, non sarà possibile visitare cimiteri e, sempre secondo Arpal, anche il traffico aereo potrebbe subire disagi.
IL COMMENTO
Flotilla, piazze, interessi nascosti, contraddizioni: il flop della politica
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila