
Dichiarazioni riportate da Repubblica-Il Lavoro e che arrivano il giorno dopo l'incontro tra gli alluvionati e l'assessore alle attività produttive della Regione, Renzo Guccinelli. "O si cambiano i moduli o i beni mobili non saranno rimborsati", dice Bernini.
Intanto il Comune si fanno i conti sui possibili tagli a Imu, Tasi e Tari per gli alluvionati. Tursi spera di poter azzerare le imposte, ma molto dipenderà dai tagli della Legge di Stabilità, che rischia di tagliare altri 24 milioni rendendo più difficile l'intervento del Comune a favore degli alluvionati.
Il direttore dell'Agenzia delle entrate, Rossella Orlandi, intanto ha confermato: "Sta uscendo un decreto del ministro dell'Economia per la sospensione e il rinvio di ogni pagamento, normalmente sono tempi abbastanza lunghi". Potrebbe essere applicato il modello Emilia-Romagna, dove il rinvio "scade ora e sono passati due anni". Per l'Emilia, ha concluso, "stiamo proponendo una ripresa rateale, dandogli un tempo ulteriormente lungo".
IL COMMENTO
Treni Genova-Milano: ben venga ogni ora ma non parlate di alta velocità e chiarite durate
Vinca Genova: la politica raccolga l’appello di Rossi