E' andata di persona a Lipari per aiutare l' amica a partorire in casa, l' ostetrica catanese Antonia Giunta, che la donna aveva conosciuto grazie a Facebook proprio perche l' ospedale dell' isola da tre anni non ha più un punto nascita. Le donne incinte dell'arcipelago siciliano sono 'costrette' a partorire in ospedali lontani: tra Milazzo e Messina. Devono farlo andare nelle strutture o con un mezzo navale, traghetto o aliscafo, o, in caso di emergenza, in elicottero. Per questo è nato anche un gruppo su Facebook che si chiama 'Voglio nascere a Lipari, ma forse non posso più farlo', che ha 1.583 membri. E sul social network Laura Zaia ha conosciuto l'ostetrica catanese che l'ha seguita e assistita. Venerdi scorso il lieto evento: alle 14.45 è nata Giada, 3,5 chili e un grande sorriso. La piccola è stata visitata da un pediatra neonatologo che l'ha trovata in buone condizioni
12° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi