Il "porto di Voltri" cambia nome: sviluppandosi sul tratto di mare antistante la delegazione di Pra', da oggi si chiamerà "Bacino portuale di Pra'".
La decisione, più volte invocata dalla comunità locale, è stata deliberata dall'Autorità portuale, sentiti anche il Municipio VII Ponente (la cui giunta ha votato oggi stesso un atto analogo) e il terminal Vte. Il presidente dell'Autorità portuale, Luigi Merlo, ha firmato un decreto. "Gli atti, i progetti e le comunicazioni - si legge sul decreto -, sia interne sia verso l'esterno, devono assumere la denominazione geografica territoriale di Bacino portuale di Pra'". "Sono particolarmente lieto per questo nostro atto. Perché - commenta Merlo - fa giustizia rispetto a una denominazione che in realtà non era mai stata formalizzata ma era di fatto diventata di dominio pubblico. È evidente che l'ambito portuale di questo bacino sia davanti all'abitato di Pra' e quindi riteniamo sia giusto e corretto arrivare a correggere la denominazione". "L'atto - ha poi spiegato Merlo - non ha valenza solo formale, ma anche sostanziale. Sono certo che contribuirà a migliorare sempre di più il rapporto tra la comunità portuale e il tessuto sociale e a consolidare il già positivo dialogo tra l'Autorità portuale, il Municipio e le associazioni".
cronaca
Porti: quello di Voltri si chiamerà Prà
1 minuto e 8 secondi di lettura
Ultime notizie
- Ex Ilva, 108 milioni di finanziamento ponte sbloccati per mantenere in funzione gli impianti
- Duccio Forzano porta la sua regia a Orientamenti: lezione di vita e di mestiere
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di venerdì 21 novembre 2025
-
Meteo, arriva il freddo sulla Liguria: le previsioni per le prossime ore
- Genoa, i club ribadiscono "Vogliamo un incontro con il presidente Sucu"
- Aggressione fallita in centro storico: accoltella il connazionale, ma il giubbotto di pelle salva la vittima
7° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi