Da fine mese i circa 370 lavoratori dell’azienda dovranno rinunciare a 200-300 euro lordi in busta paga. I sindacati hanno annunciato battaglia legale. "Daremo la disdetta della parte normativa a quegli accordi per cui è stata disdetta la parte economica - afferma Federico Diletto, portavoce del Faisa Cisal -. Da domani, dunque, non rispetteremo più gli accordi aziendali, tra i quali, ad esempio, l'emissione dei biglietti a bordo".
I sindacati Cgil, Cisl, Uil e Ugl trasporti, dai quali il Faisa Cisal si era recentemente staccato, sono riuniti per studiare la situazione.
IL COMMENTO
"La Pesca", lo spot di Esselunga scatena furiose polemiche (e divide l'Italia)
Sogno la Genova del Fuori Salone Nautico tutti i weekend