
Si parte alle 21 dal Museo Diocesano, scrigno di antichi tesori medievali e cinquecenteschi. Si sale alla Tribuna del Doge, dietro al rosone, e poi su verso la torre loggiata, dove gli esperti dell'Osservatorio Astronomico del Righi insegneranno a riconoscere le costellazioni fornendo i visitatori di telescopio. Ovviamente, tra una "lacrima" e l'altra, come vuole la tradizione: San Lorenzo piange per il martirio e le gocce si trasformano in astri lucenti.
I biglietti si acquistano alla biglietteria del Museo Diocesano, in via Tommaso Reggio 20r, a partire dalle 20.15. Prezzo intero 12 €, ridotto Card Cittadino 10 €. Solo su prenotazione e fino a esaurimento posti (massimo 150 a serata)
IL COMMENTO
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco