
A queste condizioni, su cui si starebbe aprendo un primo varco tra i frondisti del Pd, il governo sarebbe pronto a recepire poche e mirate modifiche per arrivare alla pausa estiva l'8 agosto solo con le dichiarazioni di voto finale e puntare al voto finale il 2 settembre. Intanto, il primo voto al pacchetto riforme è slittato a domani, evitando la prevista seduta notturna: un modo per far metabolizzare a tutti i senatori le nuove aperture di palazzo Chigi. Ed è slittato, forse per il medesimo motivo, al di là delle dichiarazioni ufficiali, anche il nuovo incontro Renzi-Berlusconi.
Non si è fatto attendere il commento di Beppe Grillo: "Ma con chi dobbiamo confrontarci, con Matteo Renzi che è un fantasma di interlocutore politico?", ha detto. "Siamo in guerra, ma la nostra è una guerriglia democratica, fatta nell'ambito delle istituzioni". "Resteremo sempre - ha aggiunto il leader di M5s - nell'ambito democratico e non ci saranno da parte nostra azioni eclatanti né dimissioni di massa".
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse