
Le linee guida sui tetti salariali sono,però, ancora tutti da definire, eccetto quello massimo, relativo ai consiglieri parlamentari, che non potrà superare i 240mila euro annui al netto della contribuzione previdenziale (l'8,8 per cento della retribuzione).
I dipendenti dei due rami del Parlamento hanno protestato vivacemente suscitando la reazione della Presidente della Camera Boldrini: "Le contestazioni dispiacciono perchè arrivano proprio mentre fuori c'è il paese reale(riferendosi ai lavoratori che chiedono il finanziamento della Cig).
IL COMMENTO
"Prigionieri" nell’autosilos disegnato solo per le vetture non ingrassate
Carlo Castellano “il visionario” e il triplo destino degli Erzelli