
Per poter prelevare il ferito i pompieri hanno dovuto applicare le tecniche di soccorso alpino, realizzando un paranco capace di calare i soccorritori per 15 metri all'interno della nave attraverso uno stretto passaggio. Sul posto hanno operato una decina di pompieri, con una squadra SAF (soccorso Speleo Alpino Fluviale). Una volta recuperato, il ferito è stato trasferito in ospedale.
Dopo aver raggiunto l'uomo, gli operatori dei Vigili del Fuoco, insieme al personale del 118, hanno dovuto alzare la speciale barella con l'aiuto dell'elicottero, superando un dislivello di circa 15 metri dalla stiva al ponte della nave. Per il trasferimento a terra, la barella è stata poi montata sull'autoscala. Le operazioni sono durate circa tre ore.
IL COMMENTO
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano
L’incubo dell’acciaio che torna a Genova: tra promesse, dubbi e incertezze