Dalla Toscana al Lazio alla Puglia, migliaia di ettari di terreno coltivati sono sommersi o ridotti a un cumulo di fango, ci sono serre divelte e magazzini allagati e sale la preoccupazione per le condizioni della prima ortofrutta estiva e del grano duro, soprattutto a Sud, dove la grandine rischia di compromettere la produzione alla vigilia della raccolta e la pioggia torrenziale può pregiudicarne la qualità. Lo afferma, in una nota, la Cia-Confederazione italiana agricoltori, sottolineando che ''le perdite ammontano già a diversi milioni di euro''.
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi