Il bilancio di queste giornate di caldo afoso è stato quello di un brusco aumento delle bronchiti e delle polmoniti provocato dai condizionatori d'aria. ''Come effetto - spiega Paolo Moscatelli, primario del pronto soccorso dell'ospedale San Martino - abbiamo registrato un aumento delle infezioni delle alte e basse vie aeree soprattutto nei più giovani''. Ma a patire di più il caldo di questi giorni sono soprattutto gli anziani. ''Da noi - prosegue Moscatelli - abbiamo registrato un aumento degli accessi appena sotto il dieci per cento. Parliamo di 10-20 ricoveri al giorno per patologie legate al caldo''. Anche al pronto soccorso dell'ospedale Galliera sono stati registrati più accessi. ''Abbiamo avuto il 15 per cento in più rispetto a giugno dello scorso anno - sottolinea Paolo Cremonesi, primario del pronto soccorso del nosocomio del centro cittadino - anche perché questo caldo ha colto quasi tutti impreparati. E a patire di più sono soprattutto gli anziani: sono aumentati gli accessi per le cadute, i collassi e la disidratazione''.
cronaca
Tregua dal caldo, in arrivo temporali e calo delle temperature
1 minuto e 4 secondi di lettura
Il bilancio di queste giornate di caldo afoso è stato quello di un brusco aumento delle bronchiti e delle polmoniti provocato dai condizionatori d'aria. ''Come effetto - spiega Paolo Moscatelli, primario del pronto soccorso dell'ospedale San Martino - abbiamo registrato un aumento delle infezioni delle alte e basse vie aeree soprattutto nei più giovani''. Ma a patire di più il caldo di questi giorni sono soprattutto gli anziani. ''Da noi - prosegue Moscatelli - abbiamo registrato un aumento degli accessi appena sotto il dieci per cento. Parliamo di 10-20 ricoveri al giorno per patologie legate al caldo''. Anche al pronto soccorso dell'ospedale Galliera sono stati registrati più accessi. ''Abbiamo avuto il 15 per cento in più rispetto a giugno dello scorso anno - sottolinea Paolo Cremonesi, primario del pronto soccorso del nosocomio del centro cittadino - anche perché questo caldo ha colto quasi tutti impreparati. E a patire di più sono soprattutto gli anziani: sono aumentati gli accessi per le cadute, i collassi e la disidratazione''.
TOP VIDEO
Sabato 28 Gennaio 2023
Geo Barents, il capomissione: "Niente di contrario alle misure stabilite"
Domenica 29 Gennaio 2023
Geo Barents, il lavoro della Croce Rossa della Spezia
Sabato 28 Gennaio 2023
Geo Barents, Toti: "Migranti stanno bene, alcuni positivi al covid"
Sabato 28 Gennaio 2023
Geo Barents, sindaco della Spezia: "Cittadini divisi su accoglienza"
Domenica 29 Gennaio 2023
Meteo in Liguria, sempre freddo e cieli sereni
Ultime notizie
-
Geo Barents, il lavoro della Croce Rossa della Spezia
- Regione, 3 milioni dal Pnrr per le borse di studio universitarie
-
Bimbi, malati e donne, poi gli altri: tutti al sicuro i 237 della Geo Barents
-
Geo Barents, Sindaco chiede il pugno duro: "Si al decreto Piantedosi"
- Spezia pronto a ripartire: obiettivo Napoli con l'arma Shomurodov
- A 300 all'ora sull'Autofiori: bravata condannata da Rixi e Salvini
IL COMMENTO
Perché un “avversario clandestino” può votare il nuovo segretario Pd?
La città cresce? L'inganno o verità dei numeri che cambiano