La richiesta è stringata, ma accorata: un tavolo di lavoro da attivare immediatamente con la partecipazione di governo, Regione Liguria, Provincia di Savona, azienda e organizzazioni sindacali nazionali e provinciali. Obiettivo: “Assumere ogni iniziativa in vostro potere per scongiurare una possibile ulteriore e gravissima crisi occupazionale”. L’appello arriva dal sindaco di Vado Ligure Monica Giuliano e da quello di Quiliano Alberto ferrando e ha come oggetto Tirreno Power.Una criticità ulteriormente precipitata dopo che, nei giorni scorsi, il ministero dell’Ambiente ha deciso di sospendere l’Autorizzazione integrata ambientale (Aia) rilevando che i lavori al terzo gruppo a carbone non sono cominciati secondo gli accordi e i cronoprogramma fissato.
Tirreno Power ha fatto sapere che ricorrerà contro la decisione ministeriale, ma intanto il provvedimento ha avuto come effetto immediato quello di aumentare gli esuberi: il piano industriale ne prevedeva 191, dei quali 35 a Vado, ma ora questi ultimi sono diventati 127. E’ questo il motivo principale che ha aver spinto i due sindaci, Giuliano e Ferrando, ad assumere una forte iniziativa, rivolgendosi anche al Presidente della Repubblica, a tre ministeri (Ambiente, Sviluppo economico e Lavoro), oltre che agli enti locali e alle organizzazioni sindacali.
L’appello è rivolto anche a tutti i parlamentari, deputati e senatori, che rappresentano la Liguria alla Camera e al Senato. Insomma, le due città chiedono una grande mobilitazione per affrontare e risolvere una volta per tutte una crisi che sembra senza fine.
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi