"Le segreterie nazionali hanno chiesto un incontro urgente con la presidenza del Consiglio perché questo cambio al vertice potrebbe voler dire un cambio di linea, di atteggiamento e quindi di prospettive per il futuro dell'Ilva. E la tensione può salire".
Bruno Manganaro, Segretario di Fiom Cgil di Genova, non nasconde la preoccupazione per la situazione che si potrebbe creare in Ilva dopo il cambio della guardia ai vertici, con la nomina di Piero Gnudi a commissario al posto di Enrico Bondi per il quale era scaduto il mandato. "La cosa ci preoccupa perché l'azienda ha comunicato di non avere i soldi per il pagamento degli stipendi e Genova sta ancora aspettando la convocazione per la proroga degli ammortizzatori sociali - ha detto Manganaro -. Il cambio di commissario, di fronte anche a Federacciai che aveva chiesto la testa di Bondi, può voler dire che si cambia strada. Se sarà meglio o peggio lo scopriremo ma tutti devono sapere che il clima, in fabbrica, si sta scaldando e bisogna ricordare che l'Ilva, con i suoi 1700 lavoratori a Genova, oltre 12 mila in tutta Italia, può diventare un problema". Il sindacato mette in guardia dai possibili rischi di scontro sociale: "Perdere la siderurgia, chiudere gli stabilimenti - ha detto Manganaro - mettere in difficoltà i lavoratori dal punto di vista del reddito e dell'occupazione può diventare un problema anche di ordine pubblico. Ogni vertenza porta tensione ma, se la porta sull'Ilva, vale 100 rispetto alla tensione delle piccole aziende, e questo lo devono sapere le istituzioni locali ma, sopratutto il governo, perché la soluzione può arrivare solo da li".
cronaca
Ilva, Fiom: "Dopo cambio vertice può salire tensione"
1 minuto e 24 secondi di lettura
Ultime notizie
- Genoa vicino al record di abbonamenti, i giocatori al telefono per "convincere" i ritardatari
- Mobilità in Valbisagno: il 6 agosto l'incontro Salis-Salvini sul futuro dello Skymetro
- Nata in ambulanza, i soccorritori fanno visita alla piccola Beatrice
-
+ LIBRI + IDEE - Non è successo niente di grave, Intervista a Michele Brambilla
- Scontri al derby di Genova, revocati i domiciliari a quattro ultrà della Samp
- Cavi caduti da Sopraelevata, archiviata inchiesta
IL COMMENTO
Dieci anni senza il Corriere Mercantile: un pezzo di Genova che manca ancora
Pd garantista dopo il caso Sala, ma la speranza si chiama Salis