Istituto Italiano di Tecnologia e Nikon Instruments: nasce il Nikon Imaging Center, NIC@IIT, il nuovo centro di eccellenza per la microscopia ottica.
I soldi investiti da Nikon ammontano a 2,8 milioni di euro per il nuovo laboratorio IIT, team dedicato di 22 scienziati guidati da Alberto Diaspro per realizzare entro i prossimi 5 anni la nuova generazione di strumenti per la microscopia ottica.
Applicazioni: studio di malattie neurodegenerative e oncologiche, diagnosi attraverso lo screening molecolare, e analisi di nuovi materiali. Riduzione dei costi di produzione degli strumenti e loro introduzione negli ambienti sanitari.
Dal 2015 inizieranno i corsi di formazione per il personale medico per poi arrivare al paziente nei successivi 3 anni. Sviluppi previsti: possibilità di realizzare analisi in vivo sull’uomo senza essere invasivi, l’operatività in assenza di molecole o sostanze traccianti all’interno del corpo, accesso alla misura del campione biologico in quattro dimensioni (ovvero nelle tre dimensioni dello spazio e nell’evoluzione nel tempo).
All’inaugurazione hanno partecipato Toshiyuki Masai, Presidente di Nikon Instruments, Gabriele Galateri, Presidente di IIT, Roberto Cingolani, Direttore Scientifico IIT e Alberto Diaspro, Direttore del Dipartimento di Nanofisica IIT.
salute e medicina
IIT, nasce il Nikon Imaging Center
57 secondi di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova lo spettacolo di Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Teatro Sociale di Camogli, bilancio ok: budget triplicato e incassi quintuplicati
- Evani: "Io credo nella salvezza della Sampdoria. Ma resta un'impresa"
- Lapadula non basta: Lo Spezia si fa rimontare dalla Reggiana
- Emergenza migranti, lunedì arriva Humanity 1 alla Spezia con 68 migranti: 16 sono minori
-
Pioggia e vento forte sulla Liguria, inizio settimana con il maltempo: le previsioni
- Poliziotti aggrediti a Savona durante una lite: 36enne arrestato
IL COMMENTO
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco