Liguria International, la società regionale della Liguria per l’internazionalizzazione delle imprese, appartenente al gruppo FI.L.S.E., organizza la partecipazione di 42 imprese liguri del settore agroalimentare agli incontri commerciali a Cibus – Salone Internazionale dell’Alimentare, che si svolgerà a Parma dal 5 all’8 Maggio prossimo. L’iniziativa è finanziata con i fondi regionali per il Piano Attuativo per l’internazionalizzazione ed è realizzata con la collaborazione di World Trade Center Genoa, l’Azienda Speciale della Camera di Commercio di Genova per l’Internazionalizzazione.
Il Cibus di Parma, giunto quest’anno alla sua 17esima edizione, è l’evento di riferimento dell’agroalimentare italiano, nonché la terza fiera alimentare del mondo, riservata esclusivamente agli operatori specializzati del settore del food e dell’Ho.re.ca. (alberghi, ristoranti, catering). Nell’ultima edizione ha registrato la presenza di oltre 63.000 visitatori qualificati, di cui 3.000 esteri, tra i quali circa 1.300 top buyers provenienti da 90 Paesi. Ciò significa che la partecipazione a Cibus rappresenta senza dubbio per le aziende liguri una eccezionale vetrina sui principali mercati esteri, in grado di dare alle nostre PMI una straordinaria visibilità a livello internazionale.
Ai partecipanti liguri è stato riservato il pomeriggio di martedì 6 Maggio, che sarà dedicato ad incontri d’affari con operatori stranieri provenienti da tutto il mondo e selezionati in seguito alle specifiche richieste espresse dalle aziende stesse, all’interno di un’area appositamente allestita.
Sulla base degli esiti di tali incontri, saranno selezionati i 5-6 buyers più interessanti, che verranno invitati in Liguria attraverso una missione incoming successiva al Cibus, affinché possano incontrarsi presso le sedi delle aziende prescelte e approfondire i rapporti iniziati in fiera.
7° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi