
Lo spettacolo è promosso dal Goethe-Institut Genua e vuole presentare insieme due mondi apparentemente lontani: la teatralità non verbale di forte impatto del teatro-danza “classico” con la spettacolarità delle evoluzioni acrobatiche della breakdance di strada.
"Kooné, noto breakdancer di grande talento, mi ha chiesto di coreografare un assolo per lui -commenta Malou Airaudo-. Mi ha fatto piacere tornare a lavorare con lui e, dopo un po’, mi è venuta l'idea di creare un duetto con Szu-Wei, anche lei una danzatrice con la quale lavoro già da lungo tempo. Fin dall'inizio, il lavoro sull'assolo ruotava attorno al concetto di acqua e pietre e proprio la combinazione di questi due elementi mi ha condotto all'idea, alla necessità di avere accanto una donna. Acqua, vita, pietre, presentimento, infinito…".
IL COMMENTO
Aspettando una Genova reale dopo una campagna affumicata
Elezioni Genova 2025: dall'Ecuador all'Iran, ecco gli stranieri in corsa per il Comune