
Sono stati stanziati dalla Giunta regionale, su proposta dell'assessore allo sviluppo economico, Renzo Guccinelli per rifinanziare il bando, da 3 milioni di euro, varato l'anno scorso. Con questi nuovi finanziamenti si potrà far fronte ad altre 80 domande che si vanno ad aggiungere alle precedenti 200.
"L'obiettivo - ha spiegato l'assessore Guccinelli - è quello di fronteggiare il grave momento di crisi e il calo dei consumi, per fare in modo che un tessuto importante come quello del commercio che in Liguria registra 28 mila 500 esercizi , con una superficie complessiva di oltre 1 milione di metri quadrati, possa tenere testa a questi momenti". Il sostegno finanziario della Regione Liguria si articola su due contributi: in conto interessi e a fondo perduto. Il primo - in conto interessi - prevede l'abbattimento del tasso di interesse che l'impresa deve pagare all'Istituto di credito con il quale ha contratto il mutuo per ottenere le risorse necessarie a realizzare l'intervento di riqualificazione dell'azienda. La percentuale dell'abbattimento è determinata nella misura dell'80%, con ulteriori incrementi in casi particolari: 10% in piu' per le botteghe storiche, 15% per le imprese costituite da giovani, 20% per quelle che hanno sede nei Comuni non costieri liguri, con popolazione residente non superiore a 1.500 abitanti. Il contributo a fondo perduto, invece, è concesso nella misura del 30% dell'investimento ammissibile. Soglia che l'assessorato regionale ha elevato al 35% a favore delle imprese collocate nei Comuni non costieri con popolazione non superiore ai 1.500 abitanti. "L'impegno che come Regione ci prendiamo - ha concluso Guccinelli - è quello di continuare a finanziare questo bando con ulteriori risorse, anche per il futuro".
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?