
Sarà un ciclo di ben 12 incontri interamente dedicato al Sole, una sorta di grato tributo alla nostra stella. Visto dall’alba della storia come cuore di tutti i fenomeni, occhio della giustizia, fonte della saggezza, sorgente prima di vita e di fecondità, di crescita e di abbondanza, guaritore miracoloso dei mali del corpo e della mente, il Sole è stato di volta in volta, nel corso dei secoli, adorato come divinità, ispiratore di arte e di musica, assunto come identità da re e conquistatori.
IL COMMENTO
Quando la politica si mise insieme per fare il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano