
I finanziamenti potrebbero essere destinati a nuovi investimenti per ATP e si andrebbero ad aggiungere ai 4,5 milioni in arrivo dalla Provincia di Genova e garantiti in gran parte dalla vendita a Filse dell'immobile di via Assarotti di proprietà della Provincia dove ha sede attualmente il Provveditorato agli studi, all'aumento del contributo del 25% sul contratto di servizio dei Comuni costieri di Chiavari, Lavagna, Rapallo, Sestri Levante, Santa Margherita Ligure e Recco e del 10% per i Comuni interni, più un aumento derivante dagli introiti delle tariffe e ai 600.000 euro provenienti dai cinque Comuni di Chiavari, Lavagna, Rapallo, Sestri Levante, Santa Margherita, azionisti di ATP. Ma proprio quest'ultimo è il nodo che deve essere ancora sciolto: il contributo dei cinque Comuni costieri che devono aderire all'accordo per poter chiudere la procedura di concordato in bianco aperta lo scorso ottobre in Tribunale che deve necessariamente concludersi entro il 9 aprile, per poter garantire la continuità dell'azienda
IL COMMENTO
Vinca Genova: la politica raccolga l’appello di Rossi
"Prigionieri" nell’autosilos disegnato solo per le vetture non ingrassate