Nel corso dell'evento è stata poi raccontata la storia dello Sciacchetrà, come si produce e le caratteristiche del territorio delle 5 Terre dal quale proviene. Inoltre, sono stati richiamati gli obiettivi del Consorzio dei produttori con l'intervento di Bartolomeo Lercari (Azienda Agricola Cheo di Vernazza), Luigi Grillo (Azienda Agricola Buranco di Monterosso), Walter De Batté (Azienda De Batté di Riomaggiore) e l'enologo Sergio Pappalardo.
Al termine dell'incontro il comitato direttivo della Fondazione Italiana Sommelier ha deliberato la nomina di Luigi Grillo a Sommelier d’onore. Un riconoscimento che tra le motivazioni annovera il produttore spezzino tra le persone che "con il loro pensiero e prestigio aiutano a realizzare una emancipazione culturale nel nostro Paese per la conoscenza del Vino di Qualità".
7° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi