
Immediata la reazione del presidente dell’Europarlamento Martin Schulz: «L’integrità territoriale dell’Ucraina va rispettata. Dobbiamo dire al Governo russo che non accetteremo violenze. Deve essere garantita l’autodeterminazione dell’Ucraina».
L’Ucraina denuncia la decisione russa. Il premier ad interim Yatseniuk ha definito «inaccettabile la presenza di soldati russi nel centro delle città dell’Ucraina». Al momento sarebbero già presenti in Crimea 2000 soldati russi, ma le autorità ucraine parlano di 6000 militari già schierati.
IL COMMENTO
Quando la politica si mise insieme per fare il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano