
Non solo dalla Liguria, ma anche dalle regioni limitrofe arriveranno atleti a caccia di una buona prestazione e di un confronto con i migliori talenti liguri. Sabato le gare inizieranno alle 15:30 e saranno dedicate alle seguenti specialità: 60 ostacoli, 200, 800, 1000 e 3000 oltre alla marcia 3 km femminile. Per gli uomini: asta, lancio del peso e salto triplo. Per le donne: salto in lungo ed in alto, lancio del peso.
Sempre sabato, alle ore 17 FIDAL Liguria, insieme al Gruppo Culturale Special Team, presenterà “Scatti (fotografici) in pista” , un’iniziativa culturale dai contenuti sociali molto
importanti destinata ai giovani con l'obiettivo di sensibilizzare i giovani all’attività sportiva a discapito delle dipendenze. "Vogliamo lanciare il messaggio “Si allo sport..no alle dipendenze” attraverso i ragazzi che prenderanno volontariamente parte in qualità di modelli e modelle a questa passeggiata coreograficamente composta sulla pista di atletica e potranno attraverso mirati interventi di comunicazione visiva ..esprimere il proprio disappunto all’ utilizzo di alcool e droga, elementi che tragicamente accompagnano e condizionano la crescita e lo sviluppo dei giovani" è il pensiero di Bruno Michieli, presidente FIDAL Liguria. I tratti salienti della manifestazione saranno immortalati fotograficamente per finire volutamente nei principali social network utilizzati dai ragazzi e rendersi quindi efficaci nel veicolare l’importante messaggio sociale.
Domenica, invece, il via alle gare è previsto alle 14 e ci saranno le specialità dei 60, 400, 1500, 5 km marcia maschile e le staffette 4x1 giro. Per gli uomini: lungo e alto. Per le donne: asta e triplo.
IL COMMENTO
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco