
La presentazione illustra la vita delle straordinarie isole Dahlak sotto il punto di vista naturalistico ed archeologico attraverso gli occhi di due professori del liceo di Asmara, in Eritrea. L’abbondanza di uccelli marini, la ricchezza della barriera corallina, i branchi di gazzelle che sopravvivono in questi luoghi, sono segni di una natura giunta quasi intatta all'inizio del XXI secolo.
Tale incontro è il settimo del ciclo "Il racconto che viene da lontano" e proseguirà fino al 12 marzo.
IL COMMENTO
Caro Rossi, ti racconto di quando la politica si mise insieme per il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano