
“Nella lotta al melanoma - commenta la dottoressa Queirolo - è fondamentale il coinvolgimento dei giovani: per questo motivo l’Intergruppo Melanoma Italiano punterà sulla costituzione, all’interno dell’Associazione, di un gruppo di giovani oncologi e porterà avanti un’intensa attività di prevenzione nelle scuole elementari e medie in Italia. Infatti, l’incidenza dei tumori alla pelle è andata aumentando soprattutto tra i giovani, adolescenti e bambini. È quindi fondamentale andare nelle scuole, spiegare che cos’è il melanoma, come ci si può proteggere e come ci si deve comportare al sole. Infine, è fondamentale rafforzare i rapporti tra l’IMI, i medici di famiglia e le associazioni dei pazienti”.
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse