
E mette in guardia l'Italia sulla disciplina di bilancio, anche alla luce delle politiche decise dal governo che potrebbero rimettere sotto pressione gli obiettivi di finanza pubblica.
In un contesto generalmente positivo, per l'Italia si insinuano dei dubbi: il peggioramento del fabbisogno, dovuto soprattutto al rimborso dei debiti verso le imprese, "mette in risalto i rischi crescenti per il conseguimento dell'obiettivo di disavanzo" al 2,9% del Pil per il 2013.
Al rimborso dei debiti della Pubblica Amministrazione, annotano gli economisti di Francoforte, si sommano anche le misure per compensare l'abolizione dell'Imu e il rinvio dell'aumento Iva. Secondo le informazioni aggiornate a luglio 2013, si legge ancora, il fabbisogno finanziario cumulato è a quota 51 miliardi di euro (3,3% del Pil), in aumento da quasi 28 miliardi (1,8% del pil) nello stesso periodo del 2012. Peggioramento che preoccupa.
IL COMMENTO
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente