
"In Liguria si sta verificando un boom di patologie a polso e mano - dice Rinaldi - . Il tutto è dovuto in parte alle nuove tecnologie ma soprattutto allo scorretto utilizzo delle stesse tecnologie. I dati sono abbastanza discordanti: ci sono statistiche che addirittura parlano di un aumento del 30% di queste patologie. Fondamentale è la prevenzione e l'utilizzo corretto di mouse e strumenti informatici sul luogo di lavoro e non solo. E con i nuovi smartphone ci sono all'orizzonte patologie in crescita anche per il pollice".
IL COMMENTO
Flotilla, piazze, interessi nascosti, contraddizioni: il flop della politica
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila