Quel geniaccio di presidente Napolitano è riuscito ancora una volta a stupire il Paese nella scelta dei quattro nuovi senatori a vita. Grandi ingegni, straordinari innovatori, menti liberissime, simbolo di un’ Italia non vecchia e attorcigliata su se stessa, ma tutta proiettata in avanti.
E la scelta del grande architetto genovese Renzo Piano è un assist incredibile per la nostra città che sta vivendo un angosciante momento di indifferenza culturale, di apatia politica oltre che di drammatica crisi sociale.
Renzo Piano che, nonostante il profilo mondiale (ha realizzato opere a New York, Parigi, Osaka, Nuova Caledonia, Berlino, Sidney e Genova) è sempre rimasto legatissimo alla sua città natale, addirittura al suo Ponente. Lui, pegliese doc, figlio di un costruttore, cresciuto sui cantieri, ha scelto la collina di Vesima per il suo studio, ma anche per farvi crescere un bellissimo laboratorio di idee di architettura e scienza, sempre ricordando le sue radici che hanno permesso alla sua produzione di essere un mix di futuro ma con forti legami alla cultura e all’esperienza del passato.
Giusto esempio per Genova, ma eccezionale esempio per l’Italia, un senatore che sa far dialogare il futuro e il passato in un Paese che culturalmente ha un bagaglio ineguagliabile che va salvato, promosso, usato.
Piano recentemente ha rafforzato il suo legame con la città in cui ha realizzato il Porto antico, e ha dato la sua disponibilità a aiutare gli amministratori nelle scelte urbanistiche dei prossimi anni: i nuovi ospedali, il riassetto della costa urbana tra porto antico e Fiera e ancora altre idee.
Grazie presidente Napolitano. Piano, Abbado, Rubbia e Cattaneo ci ridanno la speranza e anche noi genovesi, nel nostro piccolo, ne avevamo uno spasmodico bisogno.
politica
Il senatore Piano e il genio di Napolitano
1 minuto e 27 secondi di lettura
Ultime notizie
- Cade dall'albero mentre gioca con le amiche: bimba di 10 anni all'ospedale
- Escursionista salvato dalla corda dei compagni dopo una caduta sul monte Ramaceto
-
Premio Rapallo BPER Banca 2025: vincono Teresa Ciabatti e Tiziana Lupi
- De Rossi: "Ho visto un Genoa da combattimento. Ripartiamo da qui"
- Addio a Linda Alfano, psicologa e vicepresidente di So.Crem
-
"Mille giorni senza casa", i residenti di via Piacenza: "Ora basta, dateci risposte"
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Mario Paternostro
Domenica 09 Novembre 2025
-
Franco Manzitti
Sabato 08 Novembre 2025
leggi tutti i commentiLa grande spiaggia libera della Foce e un Waterfront per tutti i genovesi
C’era una volta... Grandi opere, freni e ritardi