Luglio pazzo e da record in Liguria, dal punto di vista meto.
Il mese appena trascorso, secondo i previsori dell'Arpal, è stato quello più piovoso, con 25 mm oltre la media climatologica del mese; più caldo, con 2 gradi aggiunti ai 23,9 di riferimento nel periodo; più ventoso, con una raffica di poco superiore ai 120 km/h; e quello con quasi mille fulmini, metà dei quali concentrati ''nella coda''. Si è passati così dai 6,3 gradi del primo luglio registrati a Loco Carchelli, 600 metri sul livello del mare in provincia di Genova, ai 36,6 di sabato 27 a Castelnuovo Magra. Il giorno più piovoso è stato mercoledì 17: a Col di Nava, in provincia di Imperia, le centraline Arpal hanno registrato 67 mm caduti in 24 ore. Su Genova, invece, la cumulata mensile si è fermata a 51,2 mm raddoppiando però la media del periodo. Lunedì 29, invece, è stato protagonista il vento: una raffica ha soffiato a 123,12 chilometri orari alle 8.10 del mattino sul Monte Mauro, nell'imperiese. Oltre al vento sono arrivati anche i fulmini, raddoppiati in un giorno, per un totale mensile di 975 e il ''colpo di mare'', con un'onda massima di oltre 3,7 metri riscontrata alla Boa di La Spezia. Infine il caldo che nelle ultime settimane ha registrato picchi elevati, destinati a salire anche nelle prossime ore e fino a metà della prossima settimana.
cronaca
Clima: Liguria, luglio da record meteo
1 minuto e 7 secondi di lettura
Ultime notizie
- Oltre 20 dosi di cocaina in casa, denunciato spacciatore 19enne
-
Frana a Ne, chiusa la SP26: il comune organizza auto per portare i bimbi a scuola
-
“Visioni. Regolare l’obiettivo”, la rassegna al Ducale dal 20 al 22 novembre
-
People - Imprenditori latinoamericani, storie di lavoro e integrazione
- Tamponamento in A7, lunghe code verso Milano
- Genoa, Fini scatenato: un gol e un assist con gli azzurrini in Montenegro
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi